CONTRIBUTO ALLA CRONOTASSI

DEI FEUDATARI STABIESI

1140-1806

di

Giuseppe D’Angelo

 

É opinione diffusa che la città di Castellammare di Stabia sia stata, per la maggior parte della sua esistenza, città libera, cioè demaniale, e non feudale. Gli autori sei-settecenteschi, e anche qualche moderno, hanno sempre van-tato questa caratteristica di città libera. Purtroppo la realtà, come sempre accade, è ben diversa.

Nel corso delle nostre ricerche storiche ci siamo spesso imbattuti in documenti di carattere feudale relativi a Castellammare. Ma la conferma definitiva è avvenuta in occasione della nostra conoscenza, circa vent’anni fa, con Salvatore Loschiavo, archivista e bibliotecario della Società Napoletana di Storia Patria, simpaticissima figura di organizzatore culturale, che mise a nostra disposizione una serie di manoscritti inediti dell’avv. Francesco Migliaccio, appassionato ricercatore storico della fine dell’800, che aveva in animo di scrivere una documentatissima storia di Castellammare, in tre volumi addirittura. A tal uopo, aveva setacciato tutti gli archivi napoletani alla ricerca di notizie storiche.

Queste ricerche, però, non diedero luogo ad una pubblicazione, poiché il Comune di Castellammare gli preferì una scialba opera, scritta da tal Raffaele Altavilla (Breve storia di Castellammare di Stabia ad uso delle scuole. Napoli, Tipografia dei Comuni, 1881. 224 p. in 16°) e frutto, già all’epoca, di una forte raccomandazione.

Triste sorte, poi, subirono nel tempo i manoscritti del Migliaccio. Molti andarono perduti. Un buon nucleo è oggi custodito presso la Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria.

Attraverso lo studio di questi manoscritti, e da altri documenti inediti, ho potuto ricostruire questa prima cronotassi dei feudatari stabiesi, riservandomi, per il futuro, uno studio più ampio.

 

FEUDATARI STABIESI

1. Alfano de Castello Maris 1140-1185

(riportato dal Migliaccio)

 

2. Dominus Gisulfo 1197-1198

 

a) Nov.1197,1 Ind. Costanza Imperatrice: «Don Gisulfo, Signore di Castellammare, Avella e altri castelli». (G. Mongelli, Abbazia di Montevergine. Regesto delle Pergamene, vol. 1, p. 268, n. 1024);

b) Nov.1197, 1a Ind. Costanza Imperatrice: «Don Gisulfo, Signore di Castellammare, Avella e altri castelli». (G. Mongelli, idem, p.268-9, vol. 1, n. 1025);

c) Feb.1198,1 Ind. «Gisulfo, Signore di Castellammare, Avella, etc.». (ivi, p.270, vol.1, n.1028).

 

3. Oddo de Laviano 1239

(riportato dal Migliaccio)

 

4. Sergius de Castromari Surrenti 1239-1240

(riportato dal Migliaccio)

 

5. Oddo de Laviano 1247

Il Migliaccio cita: 14.3.1247. Il Greco, prendendo da Historia Diplomatica Federici Secundi, anno 1247, 5 ind, pp. 503-509, dice che civitatem Stabiensem fu concessa dal Papa Innocenzo IV il 23.3.1247 ad Oddo de Laviano. Successivamente mette in dubbio la notizia, riportando lo stesso documento trascritto dal Berger Élie (Les registres d'Innocenz. IV, pp.443-2904, ex Reg. an. IV, n. 904, fol. 412), ove non si legge civitatem stabiensem ma civitatem Scaliensem. Egli, invece, riporta dal 1240 al 1250 Riccardo conte di Caserta come probabile; ma certo dal 1251 al 1254. (Greco, Stabiae dalle origini ai Borboni, p. 151-161)

 

6. Riccardo Filangerio 1254

E' riportato dal Candida Gonzaga. Il 7.10.1254 Innocenzo IV concesse la città, insieme a Calvi e Scafati, a Riccardo Filangieri, (Berger Élie, ivi). «Proditores multi inter quos Ricchardus Filangerii iunior, dictus comes», (Reg.1269,C, n.5, fol. 60)

 

7. Castalda domina Maria 1260

(riportato dal Migliaccio)

 

8. Carlo figlio di Carlo I d'Angiò 1272

a)«Policastrum, Nuceria Christianorum, Castrummaris de Stabia, Surrentum quoque cum Vico et Casalibus in excambium Castri Sancti Severi et casalium, quae tenebat quondam Princeps Salernitanus in demanio Principatus predicti, eiidem Principatu duximus adiugendum. 12.6.1272». (Reg. 1269, D, n.6, fol. 106v);

b) Concessione del Principato di Salerno a Carlo primogenito, figlio di Carlo I, 11.6.1271. (Reg.1271, A, reg. perduto, fol.232)

c) Nel 12 giugno 1272 il re Carlo I donò a suo figlio primogenito il Principato di Salerno con Sorrento, Castellammare e Vico. (Reg. 1278, A, n.29, fol.39v)

9. Petrus de Hugot 1274

«Petrus de Hugot dominus Castrimaris. Datum apud Lacumpensilem, 31.7.1274». (Reg. 1274, B, n.20-21, fol.149)

10. Goffridus de Iamville 1283;

a) «Ioannes Longobardus et Accursius Imperatore de Castromaris de Stabia, et nobilis vir dominus Goffridus de Iamvilla miles dominus dictae civitatis dono regis. Datum Neapoli 8 decembris 1283». (Reg. 1284, B, n.48, fol.46);

b) «Nobilis vir dominus Goffridus de Iamvilla miles consiliarius et familiaris resignans in manibus Curiae Castrummaris de Stabia, donatur Castrum Roccae Montis Dragonis et terra Caleni. Datum Neapoli 30 decembris 1283». (Reg. 1284, A, n. 47, Fol. 35);

c) «Iamvilla dominus Castrimaris fecit excambium civitatis Castrimaris». (Reg. 1284, B, n.48, fol.83).

 

11. Ruggiero di Lauria 1301-1305

a) «Pro Rogerio de Lauria: concessio Castrimaris, 12.2.1301». (Reg. 1300-01, A, n. 106, fol. 4);

b) «Pro domino ammirato Rogerio de Lauria: per Castellammare, 12.2.1301». (Reg. 1301, F, n.111, fol.15);

c) «Pro uxore admirati Regni Sicilie, 7.7.1301». (Reg. idem, fol.214v);

d) «Secreto Terrae Laboris et Principatus scribit Rex quod concessit quondam Rogerio de Lauria, militi Regni Siciliae Ammirato, Castrummaris de Stabia ac proventus ipsius pro habitatione suae familiae, verum cum idem Rogerius Princeps fuisse ipsius suae familiae dinoscatur, et per hoc dicta habitatio finita sit morte sua, propterea mandat quod Castrum et proventus ipse ad manus Curiae revocet. Sub die ultimo maii 3 ind. anni 1305». (Reg. 1302, C, n. 146, fol. 124 et 183v);

e) «Pro Curia et revocando Castrummaris de Stabia ad manus Curie. Die ultimo maij, 3 ind.[1305]». (Reg. 1305, B, n.147, fol.124).

 

12. Ugone de Bautio 1306-1307

a) «Hugoni de Bautio conceditur Castrummaris de Stabia, 16.6.1306». (Reg. 1305, C, n.148, fol.278);

b) «Hugoni de Bautio m. camb. Concedit Rex terram Castrimaris de Stabia». (Reg. 1301, C, n.108, fol.278);

c) «Hugoni de Bautio concessio Castrimaris». (Reg. 1304, C, n. 135, fol. 278);

d) «Pro Hugone de Bautio per Castellammare, 16.6.1306, 4 Ind.». (Reg. 1305, F, n. 151, fol. 291v);

e) «Pro Hugone de Bautio pel pagamento di onze 50 annue sulla dogana di Castellammare, 5.12.1307». (Reg. 1307, D, n. 169, fol. 232);

 

12bis. Bertrando de Bautio 1309

«Pro Bertrando de Bautio militi per Sorrento e Castellammare, 5.1.1309». (Reg.1308-09, B, n. 177, fol. 52).

 

13. Pietro conte d'Eboli figlio di Carlo II 1309

a) Concessione di Sorrento e Castellammare a Pietro figlio del Re, 6.1.1309. (Reg. 1308-09, B, n. 177, fol. 128 et v.);

b) «Petrus filius regis habet Surrentum, Castrimaris de Stabia et Suessam». (Reg. 1307, A, n. 167, fol. 136);

c) «Pro domino Petro filio Regis». Si ordina che Bartolomeo Caracciolo prendesse possesso di Sorrento, Castellammare e di Sessa, terre appartenenti a detto Pietro; 9.1.1309, 7 Ind. (Reg. 1308-09, A, n. 176, fol. 228v);

d) Assegno delle città di Sorrento e Castellammare ai figli del Re, Pietro e Giovanni; 6.1.1309. (Reg. 1308, B, n. 180, fol. 39);

e) «Castellano Castrimaris». Viene mandato per Castellano Goffredo de Vallectulor in Castellammare, terra appartenente a Pietro figlio del Re; 6.2.1310. (Reg. 1309-10, B, n. 186, fol. 31v);

f) Si parla dell'assegno fatto a Pietro, figlio del Re, di godere delle rendite di Castellammare dal 6 gennaio 1309 in poi. 16.2.1310. (Reg. idem, fol. 37v);

g) «Vir nobilis Bertrandus de Berre [de Bautio] miles comitis et comitatus honore ac titulo noviter decoratus de Comitatu Montis Naveosi consistente in Montecaveoso etc. Quem comitatum de manibus Petri filii Regis fuit ablatus, datis eidem Petro civitatibus Surrenti, Castrimaris de Stabia et Suessae sub titulo Comitatus Suessae pro equivalenti excambio. Datum 6 et 9 januarij 1309 [due documenti]». (Reg. idem, fol. 205);

h) «Captum possessionis Castrimaris pro filio Regis». (Reg. idem, fol. 205);

i) «Bartolomeus Caraczolus dictus Carrafa de Neapoli miles nomine Petri filii Regis capit possessionem civitatum Surrenti, Castrimaris et Suessae». 20.1.1309. (Reg. idem, fol. 207);

l) «Pro dominis Iohannis et Petro fratribus regis super recollectione collectarum subventionum anni presentis. 18.12.1311». (Reg. 1311-12, X, n. 198, fol. 153v).

 

13bis. Pignatella Magalda 1313

a) «Pignatella Magalda de Neapoli domina Casalis Castrimaris». (Reg. 1313, A, n. 200, fol. 37v);

b) Magalda Pignatella era «domina Casalis Castrimaris». (Reg. 1318, A, n. 215, fol. 37v).

 

14. Carlo duca di Calabria figlio di Re Roberto 1316

Il 14.1.1316 la città di Castellammare fu concessa da re Roberto a Carlo suo figlio primogenito da goderne le rendite dal 14.1.1316 in poi. (Migliaccio, not.2, tomo 4, n. 38).

 

15.Caterina d’Austria, moglie di Carlo duca di Calabria 1317

a) A Carlo duca di Calabria, per cautela delle doti di Caterina d'Austria, sua sposa, furono obbligate -iure pignoris- Sorrento, Castellammare, Nocera, Eboli e Isernia. (Migliaccio, not.3, Tomo 1);

b) Federico d'Austria, fratello di Caterina, promise in dote «et pro dote suae sororis eiusdem marcarum argenti quadraginta millia, marca quolibet aureis quatuor computandis. Pro dotis autem restitutione obligate fuerunt iure pignoris Surrentum, Castrummaris de Stabia, Castrum Nuceriae Christianorum, Ebolum et Iserniam. 31.8.1317». (Reg. 1316, B, n. 208, fol. 321v);

c) Pel maritaggio di Caterina d'Austria, moglie di Carlo primogenito di Re Roberto, ove si danno in pegno Sorrento e Castellammare. 31.8.1317. (Reg. 1317-18, A, n. 214, fol. 166);

d) «Pro dote Ducisse Caterine de Austria. 31.12.1316». (Reg. 1326, B, n. 263, fol. 321v);

 

16. Carlo duca di Calabria 1323

Dicesi che la duchessa di Calabria Caterina «diebus proximis sicut Deo placuit rebus humanis abducta, 2.2.1323».

 

17. Maria di Valois 1324

a) Il 4.10.1323 si sposano Maria di Valois e Carlo duca di Calabria. Il 28.6.1324 Castellammare fu assegnata in pegno a Maria di Valois, seconda moglie di Carlo, per la dote. (Reg. 1322-23, A, n. 248, fol. 267v)

b) Terre sottoposte a pegno per sicurezza delle doti di Domina Maria di Valois fra cui Castellammare e Somma, 28.6.1324. (Reg. 1323, B, n. 250, fol. 90v);

c) «Commissio Thesaurarij Ducisse, 9.7.1324». (Reg. idem, fol. 92)

d) Le rendite di detta Duchessa cominciano dall'11.6.1324 in poi. (Reg. idem, fol. 92v);

e) Per la stessa duchessa, 16.7.1324. (Reg. idem, fol. 93v).

 

18. Carlo duca di Calabria 1327-28

a) Carlo muore il 9.11.1328 e tra le sue terre vi è Castellammare: «Carlo, duca di Calabria, col suo testamento ordinò che si pagassero per vari legati 2000 once per mali o danni da lui fatti, quale somma si pagasse dalle rendite delle sue terre, che erano Sorrento, Castellammare di Stabia, Nocera de' Cristiani, Eboli, Montefusco, Morcone, Isernia, Rocca d'Arce, Civita S. Angelo, Francavilla e la contea di Eboli». (Reg. 1335, B, reg. perduto, foll. 225-226; (Minieri Riccio, Studi Storici su 84 registri angioini, p. 38);

b) Tra i conti degli esecutori testamentari del fu Duca di Calabria, morto al 1328, vi è il seguente introito: «Ab Universitate hominum Castrimaris de Stabia tam de pecunia Quartucij anni IX ind. eiusdem terre quam de pecunia doni promissa dicto Duci annis IX et X ind. per manus diversarum personarum unc. XXXI». (Reg. 1342, F, n. 327, fol. 195);

c) Carlo Illustre morì il 9.11.1328. (Reg. 1329, E, n. 278, fol. 132)

d) «Super executione testamenti Ducis Calabrie, 26.11.1328». (Reg. idem, fol. 144v)

 

19. Giovanna I, duchessa di Calabria (poi Regina di Napoli), dal 1328 al 1343

a) Giovanna, duchessa di Calabria, ebbe assegnata dalla successione paterna di Carlo, duca di Calabria, Castellammare durante sua vita. «Pro Iohanna Ducissa Calabrie 1338». (Reg. 1329, G, n. 279, fol. 68v);

b) Fra le terre della duchessa di Calabria vi era Castellammare, di cui era Gabelloto Leonardo Moccia. (Reg. 1331, A, reg. perduto, fol. 32v)

c) «Pro Amelio de Baucio, ove si dice che Castellammare era vassallo spectabilis Ducisse Calabrie filia nostra carissima. 27 agosto 1342». (Reg. 1341-42, B, n. 325, fol. 73)

Poi nel 1342 muore re Roberto e Giovanna diviene regina di Napoli.

 

20. Francesco Prignano alias Butillo, nipote di Papa Urbano IV nel 1380

(dal Migliaccio)

 

21. Giordano Colonna 1419

a) 3 agosto 1419: Giordano Colonna, fratello del Papa Martino V, ebbe in feudo con il Principato di Salerno anche la città di Castellammare, Vico e Sorrento, dalla regina Giovanna II d'Angiò Durazzo (Reg. Iohanna II, 1415, fol. 160), e la tenne in suo potere fino al 16 agosto 1422 quando morì di peste a Siena.

b) Passò quindi al nipote Antonio, figlio ex fratre di Renzo seu Lorenzaccio, che la tenne fino al 1 giugno 1431 quando le fu confiscata perché ribelle (Reg. Iahanna II, 1423, fol. 261.

c) Da notare che nel 1420 la regina Giovanna aveva richiamato in suo potere Castellammare (Quinternioni, XXII, fol. 92), tanto è vero che il 7 agosto 1420 concede Capitoli e Grazie alla Città.

 

22. Ciarletto Caracciolo 1436

Ebbe in feudo la città di Castellammare, con le terre di Gragnano, Lettere, Pimonte e le Franche in cambio di un mutuo fatto al re Renato d'Angiò. (dal Gizzio, in Biblioteca Brancacciana, così il Migliaccio)

 

23. Isabella di Lorena 1438

Castellammare, insieme con Sorrento, Massa e il Ducato d'Amalfi, fu donata da re Renato d'Angiò a sua moglie Isabella di Lorena.

 

24. Raimondo di Pierleoni 1441

a) Fu concessa dal re Renato d'Angiò a Raimondo di Pierleoni.

b) Fu poi ereditata dal di lui figlio Luigi a cui la tolse il re Alfonso I d'Aragona nel 1444.

c) Nel Commune 4 anni 1445, fol. 146 si dice: «Terrae quae tenebantur per Dominum Loysium de Perilionibus: Castrummaris de Stabia, Granianum, Pimontum, le Franche, Littera».

 

25. Giovanna III d'Aragona 1507

Il 3 giugno 1507 viene concessa in feudo a Giovanna III, infanta d'Aragona, sorella del re Ferdinando il Cattolico e vedova del re Ferdinando I, detta "la triste Reyna". Le appartenne fino alla morte: 7 gennaio 1517.

 

26. Giovanna IV d'Aragona 1517

Dal 7 gennaio 1517 fu ereditata dalla figlia Giovanna IV d'Aragona, moglie di re Ferdinando II, detta anch'essa "la triste Reyna". Le restò sino alla morte, avvenuta in Napoli il 28 agosto 1518. Da tale data passa al demanio regio, anche se vi fu una lite con Isabella d'Aragona, duchessa di Milano per il matrimonio con Giangaleazzo Sforza, e nipote di Giovanna IV, che ne pretendeva il feudo.

 

27. Filippo d'Oria 1528

a) Nel 1528 fu concessa in feudo al conte Filippino d'Oria, da Gastone de Foix visconte di Lautrec, luogotenente nel Regno di Napoli di Francesco I re di Francia.

b) Tale concessione fu poi confermata anche da Carlo V re di Spagna e di Napoli.

c) Il 3 marzo 1530 il Doria concede Capitoli e Grazie alla città.

 

28. Isabella Villamarino principessa di Salerno 1535

Isabella, spagnola, era figlia all'Almirante di Castiglia e moglie di Ferrante Sanseverino principe di Salerno. La tenne in feudo sino al 1541, quanto fu acquistata da Ottavio Farnese.

a) A.S.N., Collaterale, Curiae, vol. 9, foll. 202v-203: Lettera del 9 dicembre 1538 del viceré don Pedro de Toledo alla Principessa di Salerno, feudataria di Castellammare, per la riparazione della strada da Castellammare a Vico, Sorrento e Massa.

 

29. Ottavio Farnese 1541

Il 18 luglio 1541 acquistata per 50.000 da Pierluigi Farnese per il figlio Ottavio.

 

30. Principessa di Stigliano 15.. - 1562

Acquistata dalla principessa di Stigliano per 30.000 ducati.

 

31. Ottavio Farnese 1562 - 1586

Fu riacquistata dal Farnese il 7 luglio 1562

 

32. Alessandro Farnese, 1586 - 1592

 

33. Ranuccio I, 1592 - 1622

 

34. Odoardo, 1622 - 1637

 

35. Il re di Polonia e di Svezia 1637-1639

 

36. Odoardo 1639 - 1646

 

37. Ranuccio II, 1646 - 1694

 

38. Francesco Maria, 1694 - 1727

 

39. Antonio Farnese, 1727 - 1731

 

40. Elisabetta Farnese, 1731

 

41. Carlo III di Borbone 1731

 

42. Ferdinando IV di Borbone

 

Legge 2.8.1806: abolizione della feudalità.

 

 

© Giuseppe D'Angelo 2000-2007

Riproduzione vietata senza l'autorizzazione dell'autore.

Ma, comunque, se copiate, almeno citate la fonte.